Il saggio vuole illustrare l’idea di italiano che sta alla base del Vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini nella sua seconda edizione, l’operare lessicografico del suo autore e la sua pratica scrittoria. Presa brevemente in considerazione l’Introduzione e tenendo presenti anche alcune indicazioni metodologiche rilevanti che vi compaiono, si passa dapprima all’esame del vocabolario considerando la vastità e la qualità degli spogli, il rapporto col «parlar di Toscana» e col «favellar comune alla pluralità delle genti d’Italia», le caratteristiche dello sforzo definitorio. Ci si sofferma quindi sui modi della scrittura dell’autore, esemplificando partitamente dall’Introduzione e, all’interno del vocabolario, dalle parti discorsi...
Le etimologie delle due edizioni del Vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini, tratte da...
Il presente contributo si propone di fornire una descrizione della struttura del Vocabolario Patroni...
La storia della lingua italiana può essere letta e studiata anche attraverso i dizionari che l’hanno...
Produzione minore nell’ambito della produzione cherubiniana, il Vocabolario mantovano-italiano conse...
Oltre che come lessicografo e dialettologo, Francesco Cherubini spese gran parte della sua vita prof...
Oltre che come lessicografo e dialettologo, Francesco Cherubini spese gran parte della sua vita prof...
Il saggio nella prima parte mette a confronto i nomi propri presenti nel Cherubini , nel Vocabolar...
Produzione minore nell\u2019ambito della produzione cherubiniana, il Vocabolario mantovano-italiano ...
A partire dagli anni Duemila, il fenomeno delle cosiddette risorgenze dialettali si è manifestato, n...
<p>La prima edizione del <em>Vocabolario milanese-italiano</em> di Francesco Cherubini (1814) si isp...
Oltre che come lessicografo e dialettologo, Francesco Cherubini spese gran parte della sua vita prof...
A partire dagli anni Duemila, il fenomeno delle cosiddette risorgenze dialettali si è manifestato, n...
The Vocabolario degli Accademici della Crusca was published in 1612 as the result of three decades o...
The Vocabolario degli Accademici della Crusca was published in 1612 as the result of three decades o...
Alessandro Manzoni studi\uf2 a lungo e con grande attenzione entrambe le edizioni (1814; 1839-43) de...
Le etimologie delle due edizioni del Vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini, tratte da...
Il presente contributo si propone di fornire una descrizione della struttura del Vocabolario Patroni...
La storia della lingua italiana può essere letta e studiata anche attraverso i dizionari che l’hanno...
Produzione minore nell’ambito della produzione cherubiniana, il Vocabolario mantovano-italiano conse...
Oltre che come lessicografo e dialettologo, Francesco Cherubini spese gran parte della sua vita prof...
Oltre che come lessicografo e dialettologo, Francesco Cherubini spese gran parte della sua vita prof...
Il saggio nella prima parte mette a confronto i nomi propri presenti nel Cherubini , nel Vocabolar...
Produzione minore nell\u2019ambito della produzione cherubiniana, il Vocabolario mantovano-italiano ...
A partire dagli anni Duemila, il fenomeno delle cosiddette risorgenze dialettali si è manifestato, n...
<p>La prima edizione del <em>Vocabolario milanese-italiano</em> di Francesco Cherubini (1814) si isp...
Oltre che come lessicografo e dialettologo, Francesco Cherubini spese gran parte della sua vita prof...
A partire dagli anni Duemila, il fenomeno delle cosiddette risorgenze dialettali si è manifestato, n...
The Vocabolario degli Accademici della Crusca was published in 1612 as the result of three decades o...
The Vocabolario degli Accademici della Crusca was published in 1612 as the result of three decades o...
Alessandro Manzoni studi\uf2 a lungo e con grande attenzione entrambe le edizioni (1814; 1839-43) de...
Le etimologie delle due edizioni del Vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini, tratte da...
Il presente contributo si propone di fornire una descrizione della struttura del Vocabolario Patroni...
La storia della lingua italiana può essere letta e studiata anche attraverso i dizionari che l’hanno...